Standard G.B.S.
Gli standard G.B.S. sono una guida operativa che contiene indicazioni utili per la redazione del bilancio sociale. Rappresentano un punto di vista neutrale, rivolto a garantire la completezza e l’attendibilità delle informazioni, nonché la trasparenza del processo seguito per raccoglierle, elaborarle e rappresentarle. Il percorso di definizione degli standard è ampio, articolato e complesso. Ha inizio in seno al gruppo di lavoro, che attraverso il confronto di differenti idee e punti di vista perviene alla stesura di documenti. Continua con l’esame da parte del Comitato Scientifico, il quale ha il potere di approvarli, non approvarli o di rinviarli per eventuali approfondimenti, integrazioni o modifiche. Una volta licenziati dal Comitato Scientifico, i documenti vengono trasmessi al Consiglio Direttivo per l’approvazione definitiva: quindi sono pubblicati. Il coinvolgimento di più organi, (gruppo di lavoro, Comitato Scientifico e Consiglio Direttivo) tende a garantire che gli standard riflettano nel modo più ampio possibile l’orientamento dell’Associazione.Gli Standard del G.B.S. sono
Documenti di ricerca G.B.S.
Idocumenti di ricerca G.B.S. rappresentano opinioni maturate con rigore di metodo su argomenti connessi al bilancio sociale. Le opinioni richiamano gli orientamenti dell’Associazione, ma tuttavia non rappresentano posizioni ufficiali, perché sono sempre riconducibili alle persone che le hanno espresse. Non sono linee guida; sono spunti di riflessione che servono ad alimentare il dibattito, a sollecitare opinioni diverse, commenti e confronti; costituiscono la base per ulteriori approfondimenti che possono condurre alla definizione di nuovi standard. Per questi motivi l’iter di approvazione dei documenti di ricerca è assai più semplice di quello degli standard. Infatti, il Comitato Scientifico si limita a verificarne la coerenza e il rigore metodologico, consapevole del fatto che essi esprimono punti di vista dei ricercatori e non dell’Associazione.I documenti di ricerca G.B.S. pubblicati sono:
- LINEE GUIDA PER LA REVISIONE DEL BILANCIO SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 1
- INDICATORI DI PERFORMANCE PER IL REPORTING E IL RATING DI SOSTENIBILI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 2
- REPORTING AMBIENTALE E VALORE AGGIUNTO - DOCUMENTI DI RICERCA N. 3
- CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 4
- GLI INDICATORI DI PERFORMANCE NELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 5
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE PER LE REGIONI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 6
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE UNIVERSITÀ - DOCUMENTI DI RICERCA N. 7
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEGLI INTANGIBILI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 8
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE AZIENDE SANITARIE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 9
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEL NON PROFIT - DOCUMENTI DI RICERCA N. 10
- IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE NEI GRUPPI AZIENDALI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 11
- LA RENDICONTAZIONE TERRITORIALE: LE FINALITA', IL PROCESSO, GLI INDICATORI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 12
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 13
- LE NUOVE FRONTIERE DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE: IL WEB REPORTING. LINEE DI ORIENTAMENTO - DOCUMENTI DI RICERCA N. 14
- GLI SDGs NEI REPORT DELLE IMPRESE ITALIANE - DOCUMENTO DI RICERCA N. 15
- THE SDGs OF THE REPORTS OF THE ITALIAN COMPANIES - RESEARCH DOCUMENT N. 16
- RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL NON PROFIT E RIFORMA DEL TERZO SETTORE - DOCUMENTO DI RICERCA N. 17
Bibliografia monografie
SEGNALA MONOGRAFIEIdocumenti di ricerca G.B.S. rappresentano opinioni maturate con rigore di metodo su argomenti connessi al bilancio sociale. Le opinioni richiamano gli orientamenti dell’Associazione, ma tuttavia non rappresentano posizioni ufficiali, perché sono sempre riconducibili alle persone che le hanno espresse. Non sono linee guida; sono spunti di riflessione che servono ad alimentare il dibattito, a sollecitare opinioni diverse, commenti e confronti; costituiscono la base per ulteriori approfondimenti che possono condurre alla definizione di nuovi standard. Per questi motivi l’iter di approvazione dei documenti di ricerca è assai più semplice di quello degli standard. Infatti, il Comitato Scientifico si limita a verificarne la coerenza e il rigore metodologico, consapevole del fatto che essi esprimono punti di vista dei ricercatori e non dell’Associazione.- M.Viviani, Ricostruzione. La Lega delle cooperative a Bologna (1945-1948), Clueb, 2015
- L. Wenar, Blood Oil: Tyrants, Violence and the Rules that Run The World, Oxford University Press, 2015
- B. Bernanke, The courage to Act: A Memoir of a crisis and its Aftermath, Norton, 2015
- E. Freya Williams, Green Giants: How Smart Companies Turn Sustainability into Billion Dollar Businesses, Amacom, 2015
- P. Lacy, J. Rutqvist, Waste to Wealth: The circular Economy Advantage, Palgrave Macmillan, 2015
- C. Hidalgo, Why information grows: the evolution of order, from atoms to economies, Basic Books, 2015
- J. Plender, Capitalism: money, morals and markets, Biteback, 2015
- A.Atkinson, Inequality: what can be done?, Harvard University Press, 2015
- G. Akerlof, R. Shiller, Phishing for phools: the economics of manipulation and deception, Princeton University Press, 2015
- A. Masullo, P. Ricci, Tempo della vita e mercato del tempo.Dialoghi tra filosofia ed economia sul tempo: verso una critica dell’azienda capitalistica, FrancoAngeli, 2015
- L. Sacconi, S. Ottone, Beni comuni e cooperazione, Il Mulino, 2015
- B.Eichengreen, Hall of Mirrors:The Great Depression, The Great Recession, and the Uses-and Misuses-of History, Oxford University Press, 2015
- C. Sottoriva, La riforma della redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato. La prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le direttive 78/660/CEE e 83/94/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE), Giuffrè, Milano, 2014
- M. E. Di Giandomenico, Management etico. Principi e fondamenti (seconda edizione), Giuffrè, Milano – 2014
- R. Cassano, Accountability e stakeholder relationship nelle aziende pubbliche, FrancoAngeli, Milano, 2013
- I. Somin, Democracy and political ignorance: why smaller government is smarter, Stanford University Press, CA, 2013
- K. Giusepponi, E. Tavoletti, Il reporting sociale per il coinvolgimento e il controllo nelle Università. Esperienze e prospettive evolutive nell’Ateneo di Macerata, Giuffrè, Milano – 2013
- P. Ricci, B. Siboni, M. T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese amministrazioni pubbliche e aziende non profit, RIREA, Roma – 2013
- L. Sacconi, A. Cassone, Autonomia e responsabilità sociale dell’Università: governance e accountability, Giuffrè, Milano – 2013
- P. Gila, Capitalesimo, Bollati Boringhieri, Torino – 2013
- U. Mattei, Contro riforme, Einaudi, Torino – 2013
- G. Galizzi, Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali. Origini, strumenti e implicazioni aziendali, FrancoAngeli, Milano, 2012
- V. Pinto, Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Cronopio, Napoli – 2012
- C. Mio, B. Borgato, Performance measurement delle istituzioni universitarie: verso una prospettiva di sostenibilità, RIREA, Roma – 2012
- R. J. Shiller, Finance and the good society, Princeton University Press – 2012
- P. Ricci, Riformite. La retorica e la persuasione nella pubblica amministrazione attraverso 50 domande su democrazia, economia e politica, Maggioli Editore, Rimini – 2012
- E. Morin, La via. Per l’avvenire dell’umanità, Raffaello Cortina Editore, Milano – 2012
- M.Magatti, La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto, Feltrinelli, Milano – 2012
- K. Giusepponi (a c. di), La rendicontazione sociale nelle banche di credito cooperativo, Giuffrè, Milano – 2012
- F. Farneti, La rendicontazione di sostenibilità negli enti locali, Rirea, Roma- 2011
- L. Pulejo, La gender equality nell’economia dell’azienda, Franco Angeli, Milano – 2011
- E. Stimilli, Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo, Quodlibet-Macerata- 2011
- Francesco Peraro, Gianpietro Vecchiato (a cura di), Responsabilità sociale del territorio, FrancoAngeli – 2008
- F. Manni, Economicità e Partecipazione. Il contributo del bilancio sociale al governo dell’azienda composta pubblica, Aracne – 2007
- UNIONCAMERE – CENTRO STUDI, La responsabilità sociale delle imprese e gli orientamenti dei consumatori, FrancoAngeli Editore, Milano – 2006
- VITALI P., LIMONE A., Banche e microfinanza, Bancaria editrice, Roma – 2006
- ZAMAGNI S., Responsabilità Sociale delle Imprese e “Democratic Stakeholding”, AICOON, Bologna – 2006
- OMARINI A., Il migrant banking, Bancaria editrice, Roma – 2006
- ABI, Il rendiconto agli stakeholder, Bancaria editrice, Roma – 2006
- BERTOLINI – MOLTENI – PEDRINI, La responsabilità sociale nelle aziende familiari italiane, Aidaf – Isvi, Milano – 2006
- Luison C. e Fazio V., Guida-RSI – guida alla responsabilità sociale delle piccole e medie impresa, edizioni Metakom, Venezia – marzo 2006
- SILVIA CANTELE, La stakeholder scorecard, dalla formulazione delle strategie alla misurazione delle performance sociali, Giappichelli Editore, Torino – 2006
- F. Manni, Considerazioni sul bilancio sociale in ambito pubblico, Aracne – 2006
- G.Metallo, P. Ricci, G. Migliaccio, Azienda e sindacati: profili etici. Elementi teorici e tracce esperienziali, Giappichelli – 2005
- F. Manni, Un’indagine sulla diffusione del bilancio sociale tra le società di calcio, Aracne – 2005
- L.Pulejo, Comunicazione e accountability nell’azienda Comune, Giappichelli – 2005
- HINNA L., Come gestire la Responsabilità Sociale dell’Impresa, Il Sole 24 ORE S.p.A., Milano – 2005
- SACCONI L., Guida critica alla Responsabilità Sociale e al governo d’impresa, Bancaria editrice, Roma – 2005
- Rusconi G., Dorigatti M. (a c. di.), Modelli di rendicontazione etico-sociale e applicazioni pratiche, Franco Angeli, Milano – dicembre 2005
- AA. VV., Linee guida operative sulla Responsabilità Sociale d’impresa in banca, Bancaria editrice, Roma – settembre 2005
- AA. VV., La RSI e il bilancio sociale nelle banche e nelle altre imprese, Bancaria editrice – Roma – gennaio 2004
- RUSCONI G., DORIGATTI M. (a c. di.), con contributi di Armelloni G.B., Bè D., Broggi D., Caselli L., Chirieleison C., Coda V., Matacena A., Mazzotta R., Nicoletti M., Prodi R., Sacconi L., Sangalli C., Totaro F., Introduzione alla responsabilità sociale dell’impresa, Franco Angeli, Milano – 2004
- MOLTENI M., LUCCHINI M., “I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane”, Franco Angeli, Milano – 2004
- MOLTENI M. “Responsabilità sociale e performance d’impresa”, Franco Angeli, Milano – 2004
- HINNA L., “Il bilancio sociale: da documento a processo”, in AA.VV., La RSI e il bilancio sociale nelle banche e nelle imprese, Bancaria Editrice, Roma, – 2004
- VALENTINI S., “Responsabilità sociale d’impresa e globalizzazione”, Franco Angeli, Milano – 2004
- MOLTENI M., DEVIGILI D., “Il cause related marketing nella strategia d’impresa”, Franco Angeli, Milano – 2004
- M. Molteni, D. Devigili, I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane, Franco Angeli – 2004
- M. Molteni, M. Lucchini, Il cause related marketing nella strategia d’impresa, Franco Angeli – 2004
- M. Molteni, Responsabilità sociale e performance d’impresa. Per una sintesi socio-competitiva, Vita e Pensiero – 2004
- E. Golin, G. Parolin, Per un impresa a più dimensioni. Strategie e bilancio secondo il metodo RainbowScore®, Città Nuova – 2003
- ARNSPERGER Ch., Van Parijs P., Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale, Il Mulino, Bologna – 2003
- AAVV (a cura di Molteni M.), “Primo Rapporto sulla Responsabilità Sociale delle Imprese in Italia”, Milano – 2003
- BIRINDELLI G., BRUNO E., TARABELLA A. (a c. di), La business ethics e la comunicazione esterna di impresa, Franco Angeli, Milano – 2003
- HINNA.L., Normare l’etica?, numero monografico L’impresa giusta, Il Ponte, Firenze, – ottobre-novembre 2003.
- LATOUCHE S., Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia mondializzata, Bollati Boringhieri, Torino – 2003
- MAGGIONI M. (a c. di), La certificazione etica come valore sociale, aziendale, economico, Franco Angeli, Milano – 2003
- MARZIANTONIO R., TAGLIENTE F., Il bilancio sociale della gestione d’impresa responsabile, Maggioli Editore, Milano – 2003
- MASSARO C., Etica e impresa. Una lettura cristiana della business ethics, ISU Università cattolica, Milano – 2003
- MORO G., PROFUMO A., Plus valori. La responsabilità sociale dell’impresa, Baldini & Castoldi, Milano – 2003
- PERRINI F., Responsabilità sociale dell’impresa e finanza etica, EGEA, Milano – 2003
- SINGER P., One World. L’etica della globalizzazione, Einaudi, Torino – 2003
- SLAVAZZA S. (a c. di), Capitali responsabili. Navigare ai confini della finanza etica, Monti, Sarzana – 2003
- G. Birindelli, A. Tarabella, E. Bruno, La business ethics e la comunicazione esterna di impresa,Atti del convegno “La business ethics e la comunicazione esterna di impresa”, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Economia, Lucca, 5 luglio 2002, Franco Angeli – 2002
- CHIRIELEISON C., Le strategie sociali nel governo dell’azienda, Giuffrè, Milano – 2002
- GESUALDI F., Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale, Feltrinelli, Milano – 2002
- HINNA L. (a c. di), Il Bilancio Sociale, Il Sole 24 Ore, Milano, – 2002
- MARRA A., L’etica aziendale come motore di progresso e di successo. Modelli di organizzazione, gestione e controllo: verso la responsabilità sociale delle imprese, Franco Angeli, Milano – 2002
- PERRINI F., “Responsabilità Sociale dell’Impresa e Finanza etica”, Egea, Milano, – 2002
- STIGLITZ J.E., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino – 2002
- VIANO C.A., L’etica pubblica, Laterza, Roma-Bari – 2002
- ZAMAGNI S. (a c. di), Il nonprofit italiano al bivio, Egea, Milano, – 2002
- G. Birindelli, A. Tarabella, La responsabilità sociale delle imprese e i nuovi strumenti di comunicazione nell’esperienza bancaria italiana, Franco Angeli – 2001
- BIRINDELLI G., TARABELLA A., La responsabilità sociale delle imprese e i nuovi strumenti di comunicazione nell’esperienza bancaria italiana, Franco Angeli, Milano – 2001
- BARTOLOMEO M., DALMASO D., Finanza e sviluppo sostenibile, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, – 2001
- GALLINO L., L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti, a cura di P. Ceri, Comunità, Torino – 2001
- MAFFETTONE S., Etica pubblica. La moralità delle istituzioni nel terzo millennio, il Saggiatore, Milano – 2001
- PUCCI L., VERGANI E., Il Bilancio Sociale nel Terzo settore, Egea, Milano, – 2001
- A.Martinelli, A.Chiesi e M.Pellegatta, Il bilancio sociale, Il Sole 24 ore – 2000
- L. Sacconi, The Social Contract of the Firm: Economics, Ethics and Organisation, Springer-Verlag – 2000
- L.Pulejo, Le fondazioni private. Considerazioni sui caratteri aziendali e sulla rendicontazione economica e sociale, Giappichelli – 2000
- BENACHENOU A., BENACHENOU Y., Ambiente e sviluppo, Jaka Book, Milano – 2000
- BICCIATO F. (a cura di), Finanza etica e impresa sociale. I valori come fattori competitivi, Il Mulino, Bologna – 2000
- BORLENGHI R., Guida alle norme della serie ISO 14000: sistemi di gestione ambientale, audit ambientale, labelling, Hoepli, Milano – 2000
- CHIESI A. M., Il bilancio sociale; stakeholder e responsabilità sociale d’impresa, il Sole 24 Ore, Milano – 2000
- ENEA (a c. di), Lo sviluppo sostenibile. Per un libro verde su ambiente e sviluppo, La Piramide – 2000
- ENEA (a c. di)Il processo di attuazione del Protocollo di Kyoto in Italia: scenari e valutazione di politiche e misureLa Piramide – 2000
- GIARETTA E.Business ethics e scelte di prodottoCedam, Padova – 2000
- GIOVANNELLI F., DI BELLA I., COIZET R. (a c. di)La natura nel conto. Contabilità ambientale: uno strumento per lo sviluppo sostenibileEdizioni Ambiente, Milano – 2000
- HINNAL.Il bilancio di missione. La rendicontazione contabile e sociale nelle strutture non profit-Rivista Italiana di Economia Aziendale, – luglio- agosto 2000.
- LORENZETTI L., MARZANO F., QUAGLIO A.Economia/finanza. Per un’etica degli affariCittadella, Assisi – 2000
- MARCON G., MELLANO M. (a cura di)Le dimensioni economiche del terzo settoreEditrice La Sapienza, Roma – 2000
- MAURI A., CONTI C. (a c. di)Finanza informale, finanza etica e finanza internazionale nelle piccole e medie impreseGiuffré, Milano – 2000
- ROBERTI F.La finanza etica. Soldidarietà. Il manuale indispensabile per passare dalla speculazione alla solidarietàMacroedizioni, Forlì – 2000
- SEN A.La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identitàIl Mulino, Bologna – 2000
- ASCOLI U. (a c. di),Il Welfare futuro, Manuale critico del Terzo settoreCarocci, Roma – 1999
- C&I – Gruppo Comunità e Impresa,Il bilancio sociale – Qualità Sociale e Stakeholder ManagementMilano, – 1999
- Centro di ricerca e formazione Giuseppe Toniolo (a c. di)Dare un’anima alla finanza. Realizzare l’impossibileGregoriana Libreria Editrice, Roma – 1999
- CHIESI A., MARTINELLI A.Il Bilancio socialeIl Sole 24 Ore, Milano – 1999
- DE VINCENTI C. e GABRIELE S. (a cura di)I mercati di qualità sociale, vecchi e nuovi modelli di consumoLaterza, Roma-Bari – 1999
- FRIDOLIN UTZ A.Etica economicaSan Paolo, Milano – 1999
- MICHALOS A. C.Un’imposta giusta: la Tobin Tax. Tassare le operazioni finanziarie per costruire una finanza eticaEd. Gruppo Abele, Torino – 1999
- MOORE B. jr.Aspetti morali della crescita economicaComunità, Milano – 1999
- PETROLATI P.,Il bilancio sociale di impresa verso i lavoratoriCLUEB, Bologna – 1999
- SEN A.La libertà individuale come impegno socialeLaterza, Roma-Bari – 1999
- SPIRITO P.Etica ed economia. Verso nuovi paradigmi nella ristrutturazione delle impreseSan Paolo, Milano – 1999
- VIVIANI M.Specchio Magico. Il bilancio sociale e l’evoluzione delle impreseIl Mulino, Bologna – 1999
- Mari L.M., R. Marziantonio,Il bilancio sociale tra teoria e prassiEdizioni G&M – 1999
- IOVENE N., VIEZZOLI M.Il Libro del Terzo SettoreAdn Kronos Libri, – 1998
- DE RITA G., BONOMI A.Manifesto per lo sviluppo locale. Dall’azione di comunità ai Patti territorialiBollati Boringhieri, Torino – 1998
- ISEPPI F., BOSSI V. (a c. di)Il ruolo e la missione del servizio pubblico radiotelevisivo e l’etica d’impresaRoma, ERI – 1998
- MAGATTI M., MONACI M. L’impresa responsabileBollati Boringhieri, Torino – 1998
- MANNI F.Responsabilità sociale e informazione esterna d’impresa – Problemi, esperienze e prospettive del bilancio socialeGiappichelli, Torino – 1998
- MORO G.Manuale di cittadinanza attivaCarocci, Roma – 1998
- PERNA T.Fair Trade. La sfida etica al mercato mondialeBollati Boringhieri, Torino – 1998
- RANGHIERI F. La comunicazione ambientale e l’impresaIl Mulino, Bologna, – 1998
- VACCARI A.Principi in pratica – Bilancio sociale e cittadinanza d’impresaLiocorno, Roma – 1998
- YUNUS M.Il banchiere dei poveriMilano, Feltrinelli – 1998
- CORTICELLI R.,La crescita dell’azienda. Ordine ed equilibrio nell’unità produttivaGiuffrè, Milano – 1998
- DE LEONARDIS O.In un diverso welfare. Sogni e incubiFeltrinelli, Milano – 1998
- BALDESSONE E., LIBERTI M.L’euro solidaleEmi, Bologna – 1998
- F. ManniResponsabilità sociale e informazione esterna d’impresa. Problemi, esperienze e prospettive del “bilancio sociale”Giappichelli – 1998
- BEN C., JERRY G.Doppio GustoBaldini & Castoldi, Milano – 1998
- Ondina Gabrovec MeiL’analisi delle performance nei modelli solidali d’impresaScritti in memoria di R. D’Oriano, Napoli – 1997
- SEN A.La disuguaglianza: un riesame criticoIl Mulino, Bologna – 1997
- SACCONI L.Economia etica organizzazione: il contratto sociale dell’impresaLaterza, Roma-Bari – 1997
- RUSCONI G.Etica e impresaClueb, Bologna – 1997
- IRERCommercio Equo e Solidale – La cooperazione per lo sviluppo ecosostenibile: l’esperienza italiana e svizzeraMilano – 1997
- LEVANSKI R.,Governare l’ambiente. Attori e processi della politica ambientaleIl Mulino, Bologna – 1997
- CIPOLLETTA I.La responsabilità dei ricchiEditore Laterza, Roma-Bari, – 1997
- CAPRIGLIONE F.Etica della finanza e finanza eticaLaterza, Roma-Bari – 1997
- BARTOLOMEO M.Contabilità ambientale d’impresa: concetti ed esperienzeIl Mulino, Bologna – 1997
- BARTOLOMEO M. (a c. di)La contabilità ambientale d’impresaIl Mulino, Bologna – 1997
- AZZONE G., BERTELÉ U.L’ambiente come vantaggio competitivo: un’opportunità per le impreseETAS, Milano – 1997
- AMATUCCI F. (a c. di),Il Commercio Equo e SolidaleEtas, Milano – 1997
- L. SacconiEconomia, etica e organizzazioneLaterza – 1997
- PULEJO L.Esperienze in tema di bilancio sociale: il modello franceseGiappichelli, Torino – 1996
- SPAMPINATO A.L’economia senza etica è diseconomia. L’etica dell’economia nel pensiero di Don Luigi SturzoIl Sole 24 Ore Libri, Milano – 1996
- GIORDANO G.Cacao, caffè e tè. Implicazioni geo-politiche, economiche, culturali ed etnicheErga edizioni, Genova – 1996
- FRANKENA W.EticaEdizioni di Comunità, Milano – 1996
- CTM-MAG SERVIZIAlcune riflessioni sulla finanza etica – Corso di formazione per referenti territoriali della Banca EticaManuali, Padova – 1996
- CIANCILLO A., LONARDI G.Guadagnare con l’eco-industriaSperling & Kupfer, Milano – 1996
- CARRAIO C., GALEOTTI M.Ambiente, occupazione e progresso tecnico: un modello per l’EuropaIl Mulino, Bologna – 1996
- BORZAGA C., Fiorentini G., Matacena A. (a c. di)Non profit e sistemi di welfare. Il contributo dell’analisi economicaNIS, Roma – 1996
- BRECHER J., COSTELLO T.Contro il capitale globale. Strategie di resistenzaFeltrinelli, Milano – 1996
- BAUMAN Z.Le sfide dell’eticaFeltrinelli, Milano – 1996
- BERTOLINI S., Lago U., Castoldi R.I codici etici nella gestione aziendale. L’introduzione e il funzionamento dei codici etici nelle imprese e nelle associazioni in ItaliaIl Sole 24 Ore Libri, Milano – 1996
- BEVACQUA S., CASCIANI M.Comunicazione ambientale d’impresaIpaservizi, Milano
- BIANCHI B.Settore non profit, fondazioni bancarie e finanza eticaDocumenti Banca d’Italia, Roma – 1996
- BARBETTA G.P. (a c. di)Senza scopo di lucroIl Mulino, Bologna – 1996
- L.PulejoEsperienze in tema di bilancio sociale. “Il modello franceseGiappichelli – 1996
- BIANCHI B.Settore non profit, fondazioni bancarie e finanza eticaDocumenti Banca d’Italia, Roma – 1996
- Ondina Gabrovec MeiEtica e ricerca economica: il modello del valore aggiuntoQuaderno CUES (Centro Universitario Etica e Scienza) n° 14, Trieste – 1995
- RIOLO F.Etica degli affari e codici etici aziendaliEdibank, Milano – 1995
- PELÁEZ M.Etica Professioni VirtùAres, Milano – 1995
- BARTOLOMEO M.Bilancio ambientale d’impresaIl Sole 24 ore-Pirola, Milano – 1995
- BARTOLOMEO, MALAMAN, PAVAN, SAMMARCOIl bilancio ambientale d’impresaIl Sole 24 Ore Libri, Milano – 1995
- L.M. MariImpresa cooperativa. Mutualità e bilancio socialeGiappichelli – 1994
- Ondina Gabrovec MeiControllo a bilancio e V.A.: modelli di analisi ed applicazioniSinergie, Novembre – 1994
- ZAMAGNI S.Economia e etica: saggi sul fondamento etico del discorsoAVE, Roma – 1994
- MARI L. M.Impresa cooperativa. Mutualità e bilancio socialeGiappichelli, Torino – 1994
- D’EGIDIO F.L’impresa guidata dai valoriSperling & Kupfer, Milano – 1994
- BADIOU A.L’etica. Saggio sulla coscienza del malePratiche, Parma – 1994
- Ondina Gabrovec MeiEconomia, etica e valori d’impresain Scritti in onore di Carlo Masini, Egea, Milano – 1993
- MUSU I.Economia ed AmbienteIl Mulino, Bologna – 1993
- DI TORO P. L’etica nella gestione d’impresaCEDAM, Padova – 1993
- AZZONE G., DUBINI M.Indicatori per la misura delle prestazioni ambientali delle impreseIstituto per l’Ambiente, Milano – 1993
- ASCOLI U., PASQUINELLI S.Il Welfare mix. Stato sociale e Terzo settoreAngeli, Milano – 1993
- DI TORO P.L’etica nella gestione aziendaleCedam, Padova – 1993
- SCHMIDHEINY S. (a c. di)Cambiare rotta: una prospettiva globale del mondo economico industriale sullo sviluppo e l’ambienteIl Mulino, Bologna – 1992
- DAVICO L.Solidarietà. Il risparmio autogestitoMacro Edizioni, Sarsina – 1992
- BROWN L., CHRISTOPHER F., POSTEL S.Un pianeta da salvare: per un’economia globale compatibile con l’ambienteAngeli, Milano – 1992
- Ondina Gabrovec MeiLe problematiche del bilancio sociale nell’ambito del controllo societarioin Controllo societario e direttive europee. Esperienze e prospettive, Etaslibri, Milano – 1991
- SACCONI L.Etica degli affari: individui, imprese e mercati nella prospettiva di un’etica razionaleIl Saggiatore, Milano – 1991
- NIBALE G.L’economia e l’etica d’impresaCacucci, Bari – 1991
- L. SacconiEtica degli affari. Individui, imprese e mercati nella prospettiva dell’etica razionaleIl Saggiatore – 1991
- SEN A.Etica ed economiaLaterza, Roma-Bari
- BERTINI U.,Il sistema d’aziendaGiappichelli, Torino – 1990
- Ondina Gabrovec MeiBilancio e contabilità socialein Scritti in onore di U.De Dominicis, Ed. Lint, Trieste – 1990
- GIGOTTI G., BRUSCHI S.Valutare l’ambiente: guida agli studi di impatto ambientaleLa Nuova Italia Scientifica, Roma – 1990
- AVI M.S.Il bilancio come strumento di informazione verso l’esterno, 1990.Cedam, Padova – 1990
- PAVAN A., PAPINI R.Etica ed economiaMarietti, Genova – 1989
- CORNO F.Etica e impresa: scelte economiche e crescita dell’uomoCEDAM, Padova – 1989
- AA.VV.Il manager di fronte ai problemi eticiAsfor, Milano – 1989
- RUSCONI G.Il bilancio sociale d’impresa: problemi e prospettiveGiuffrè, Milano – 1988
- SACHS W. (a c. di)Dizionario dello SviluppoEGA, Torino
- SEN A.Etica ed economiaLaterza, Roma-Bari – 1988
- CLUB DI ROMA (a c. di)Oltre i limiti dello sviluppoISEDI, Torino – 1988
- CODA V.L’orientamento strategico dell’impresaUTET, Torino – 1988
- AA.VV.,Il futuro di tutti noi, Rapporto della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo SviluppoBompiani, Milano – 1988
- FERRERO G.Impresa e managementGiuffrè, Milano – 1987
- BIANCHI T.C.Economia, etica e scelte dell’imprenditoreLonganesi, Milano – 1987
- SEN A.Scelta, benessere,equità,Il Mulino, Bologna – 1986
- AA.VV.Le imprese come culture, 1986.ISEDI, Torino – 1986
- MARTINELLI A.Economia e societàEdizioni di Comunità, Milano – 1985
- MARZIANTONIO R.Bilancio – la lente dell’immagineIPSOA, Milano – 1985
- Ondina Gabrovec MeiIl valore aggiunto dell’impresaLibreria Goliardica, Trieste – 1984
- SEN A.Williams B. (a c. di), Utilitarismo e oltre. Giustizia, benessere, diritti nell’era del mercato globaleil Saggiatore, Milano – 1984
- MATACENA A.Impresa e ambiente. Il bilancio socialeClueb, Bologna – 1984
- PASTORE R., PIANTONI G. (a c. di)Strategia sociale dell’impresaEtas Libri, Milano – 1984
- AA.VV.La strategia sociale dell’impresaEtas, Milano – 1984
- REBORA G.Comportamento d’impresa e controllo socialeEtas Libri, Milano, – 1981
- BUGARI A., COMITO V.Come leggere i bilanci aziendaliEditori Riuniti, Roma, – 1981
- AA.VV.Responsabilità sociale e bilancio sociale d’impresa. Esperienze e prospettive negli Stati Uniti e in EuropaFranco Angeli, Milano – 1981
- DE SANTIS G., VENTRELLA A.M.Il bilancio sociale d’impresaFranco Angeli, Milano – 1980
- DALLE F., BOUNINE J.La coscienza sociale dell’impresaIsedi, Milano – 1976
- CLUB DI ROMA (a c. di)I limiti dello sviluppoMondatori, Milano – 1974
- RANGHIERI F.,La comunicazione ambientale e l’impresaIl Mulino, Bologna
- VERMIGLIO F.Il bilancio sociale nel quadro evolutivo del sistema d’impresaGrapho Editor, Messina
- Ondina Gabrovec MeiIl linguaggio contabile. Itinerario storico e metodologico (Cap. VI. VII e VIII)Giappichelli editore, Torino
- Luison CarloVademecum RSI – Guida alla responsabilità sociale delle impreseConfindustria Verona, edizioni Metakom – edizioni Metakom, Venezia
- AMADUZZI A.L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioniUTET, Torino – 1967
- CASCIAMI M., DUBINI M., GALOTTI G.,Sviluppo di un sistema di gestione ambientaleIpaservizi, Milano
- Centro Nuovo Modello di SviluppoGeografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionaliEMI, Bologna
Bibliografia articoli
SEGNALA ARTICOLI E PUBBLICAZIONI- TITOLO:Schumpeter – Team spirit AUTOREThe Economist, 19th-25th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Corporate governance – He who wouldValiant be AUTOREThe Economist, 19th-25th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Varieties of inequality – The great divergence AUTOREThe Economist, 12th-18th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Buttonwood – Living off the people AUTOREThe Economist, 5th-11th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:France’s labour reforms – Working nine to four AUTOREThe Economist, 5th-11th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Share trading Complicate, then prevaricate AUTOREThe Economist, 27th February-4th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:The justice system – Law in a time of austerity AUTOREThe Economist, 27th February-4th March 2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Schumpeter – The measure of a man AUTOREThe Economist, 20th-26thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Europe’s civil courts – Thewheels of justice grind slow AUTOREThe Economist, 20th-26thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Fighting the next recession – Unfamiliar ways forward AUTOREThe Economist, 20th-26thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Schumpeter – Diversity fatigue AUTOREThe Economist, 13th-19thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Corruption – Portrait of a purge AUTOREThe Economist, 13th-19thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Pilot Flying J – If the game goes against you AUTOREThe Economist, 6th-12thFebruary2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Financial faud – Ponzis to punters AUTOREThe Economist, 6th-12th February2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Climate change – Stopping the big burp AUTOREThe Economist, 16th-22nd January2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Poor financial – Anti-choice AUTOREThe Economist, 16th-22nd January2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Italy’s economy – Mezza mezza AUTOREThe Economist, 9th-15th January2016 EDITOREThe Economist ANNO2016
- TITOLO:Internal migration – Shifting barriers AUTOREThe Economist, 19th December 2015-1st January 2016 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Finance in films – Short and sweet AUTOREThe Economist, 12th-18th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Free exchange – the gifts of the moguls AUTOREThe Economist, 12th-18th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – School for frugal innovation AUTOREThe Economist, 12th-18th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Taxing South Korea’s clergy – More money than God AUTOREThe Economist, 12th-18th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Education – No child left behind gets left behind AUTOREThe Economist, 12th-18th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Climate diplomacy – Goal difference AUTOREThe Economist, 5th-11th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Italy’s bad debts – Burden-sharing AUTOREThe Economist, 28th November-4th December 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:The National Health Service – Carry on working? AUTOREThe Economist,21st-27th November2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Leaders – The never-ending story AUTOREThe Economist, 14th-20th November 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Business Schools – Still a must-have AUTOREThe Economist,17th-23rd October 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Leaders – The reluctant European AUTOREThe Economist,17th-23rd October 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:India and the environment – Catching up with China AUTOREThe Economist, 10th-16th October 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:English cities, All politics is local AUTOREThe Economist, 10th-16th October 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – Death andtransfiguration AUTOREThe Economist, 19th-25thSeptember EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Data-centre software – Progress without profits AUTOREThe Economist, 19th-25thSeptember EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Agricultural biodiversity – Banks for bean counters AUTOREThe Economist, 12th-18thSeptember EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Local government debt – Look for ways to spend AUTOREThe Economist, 12th-18thSeptember EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Business in China – The Cina that works AUTOREThe Economist, 12th-18thSeptember EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:The Environment – Mapping theinvisible scourge AUTOREThe Economist, 15th-21stAugust EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Buttonwoods – Advancing, not retreating AUTOREThe Economist, 8th-14th August EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Business and environment – A recipe for sustainability AUTOREThe Economist, 1st-7thAugust EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter –The enemy within AUTOREThe Economist, 25th-31stJuly EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:The future of the City – A chance of showers AUTOREThe Economist, 18th-24th July EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – Celebrating Chinese creativity AUTOREThe Economist, 11th-17th July EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Argentina’s economy – Plan hang on AUTOREThe Economist, 13th-19th June EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Free exchange – A tight squeeze AUTOREThe Economist, 13th-19th June EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:French intellectualism – They think, therefore they are AUTOREThe Economist, 13th-19th June EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Economic and social justice – Mind the gap AUTOREThe Economist, 6th-12thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Corruption in Illinois – Where’s mine? AUTOREThe Economist, 6th-12thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Italy’sregional elections – Renzichecked AUTOREThe Economist, 6th-12thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Leaders – Entangled AUTOREThe Economist, 6th-12thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Urban policy – How to shrink a city AUTOREThe Economist, 30th May-5thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Leaders – Theweaker sex AUTOREThe Economist, 30th May-5thJune EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – Managing partners AUTOREThe Economist, 23rd-29thMay EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Philanthropy – Doing good by doing well AUTOREThe Economist, 23rd-29thMay EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schools in Italy – A class divide AUTOREThe Economist, 23rd-29thMay EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Financial crimes – Unfair cop AUTOREThe Economist, 23rd-29thMay EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Management training – Keeping it on the campus AUTOREThe Economist, 16th-22nd May EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Italy’s regional divide – A tale of two economies AUTOREThe Economist, 16th-22nd May EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – A very British business. Some lessons from the success of Britain’s elite private schools AUTOREThe Economist, 18th-124th April EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Delaware’s economy – The first State comes last AUTOREThe Economist,4th-10th April EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Special economic zones – Political priority, eonomic gamble AUTOREThe Economist,4th-10th April EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Special economic zones – Not so special AUTOREThe Economist, 4th-10th April EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Schumpeter – The business of business. An old debate about what companies are for has been revived AUTOREThe Economist, 21st-27th March EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Gender, education and work – The weaker sex AUTOREThe Economist,7th-13th March EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Pollution – Particulates matter. An online video whips up public debate about smog AUTOREThe Economist,7th-13th March EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:United States – Health policy. Will Obamacare cut costs? The growth of America’s healthcare spending is slowing AUTOREThe Economist, 7th-13th March EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Free exchange – Poverty’s long farewell. The goal of ending poverty by 2030 is worthy but increasingly out of reach AUTOREThe Economist, 28th february-6th March EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Free exchange – Poverty’s long farewell. The goal of ending poverty by 2030 is worthy but increasingly out of reach AUTORE: The Economist, 7th-13th February EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Etica, finanza e performance competitiva aziendale, connessione imprescindibile nella new economy AUTORE: Marco Eugenio Di Giandomenico EDITORE: Press (Professione Economica e Sistema Sociale) ANNO2015 (marzo)
- TITOLO:Pollution – The cost of clean air AUTOREThe Economist, 7th-13th February EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Canada’s economy – Beyond petroleum AUTOREThe Economist, 31st January-6th February 2015 EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Global inequality – The wrong yardstick AUTOREThe Economist,24th-30th January EDITOREThe Economist ANNO2015
- TITOLO:Development – The economics of optimism AUTORE: The Economist, 24th-30th January EDITORE: The Economist ANNO2015
- TITOLO:Corporate Social Responsibility, Entrepreneurial Values and Transcendental Virtues in Italian SMEs AUTORE: M. Del Baldo EDITOREJournal of Modern Accounting and Auditing ANNO2014
- TITOLO:Implementing Sustainability reporting: (Neo)Institutional theory insights in the analysis of SGR Group Italy and CityGas Bulgaria AUTORE: M. G. Baldarelli,M. Del Baldo, N. Nesheva-Kiosseva EDITORE: International Journal of Business and Social Science ANNO2014
- TITOLO:Il contratto di rete per un turismo sostenibile (in Baldarelli M.G. (a cura di), Le aziende turistiche in “rete”) AUTORE:M. Del Baldo EDITORE:Aracne Editrice ANNO:2014
- TITOLO:An Intellectual Capital Perspective for Local Governanceand Sustainable Growth, Proceedings of the 11th International Conference on Intellectual Capital, Knowledge Management And Organisational Learning ICICKM 2014, The University of Sydney Business School Australia, 6-7 November 2014 AUTORE:M. Del Baldo, P. Demartini EDITORE:University of Sidney ANNO:2014
- TITOLO:Il ruolo del Bilancio Sociale nelle Università pubbliche italiane: una riflessione sullo stato dell’arte AUTORE:F. Barnabè, M. C. Giorgino, S. Paternostro EDITORE:Azienda Pubblica, n. 1 ANNO:2014
- TITOLO:Bilancio di genere e sue implicazioni. I casi di Bologna e Forlì AUTORE: G.Galizzi, G. Bassani, C. Cattaneo EDITORE:Azienda Pubblica, n. 1 ANNO:2014
- TITOLO:Accounting scandals – The dozy watchdogs AUTORE:The Economist, 13rd-19thDecember EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Corporate trasparency – The openess revolution AUTORE:The Economist, 13rd-19thDecember EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:The Harmonization and Convergence of Corporate Social Responsibility Reporting Standards AUTORE:Tschopp D., Nastanski M. EDITORE:Journal of Business Ethics, Vol. 125, Issue 1 ANNO: 2014 (novembre)
- TITOLO:The Paradox of Corporate Social Responsibility Standards AUTORE:De Colle S., Henriques A., Sarasvathy S. EDITORE:Journal of Business Ethics, Vol. 125, Issue 2 ANNO:2014 (dicembre)
- TITOLO:Special report – The world economy AUTORE:The Economist, 4th-10th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Schumpeter – Philosopher kings – Business leaders would benefit from studying great writers AUTORE:The Economist, 4th-10th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:The world economy – Weakers than it looks – Growth is healty in America and Britain. But most of the world economy is in trouble AUTORE:The Economist, 11th-17th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Telemedicine – Stuck in the waiting room AUTORE:The Economist, 11th-17th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:German business and government – Still cosy? – Politics is no longer a handmaiden to industry AUTORE:The Economist, 18th-24th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Chinese debt – A moral deficit – To rein in its debt, China must be willing to let companies fail AUTORE:The Economist, 18th-24th October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Executive pay – Moneybags – Should CEOs really be paid less? AUTORE:The Economist, 25th-31st October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Family companies – Relative success – There are important lessons to be learnt from the surprising resilience of family firms AUTORE:The Economist, 1st-7th November EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Charlemagne – The environmental union – On climate change, if little else, Europe still aspires to global leadership AUTORE:The Economist, 1st-7thNovember EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Family firms – Business in the blood AUTORE:The Economist, 1st-7thNovember EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Performance indices – Ranking the ranking – International comparisons are popular, influential – and sometimes flawed AUTORE:The Economist, 8th-14thNovember EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Currency trading – Fixed penalty – Global banks agree to pay $ 4.3 billion for manipulating currency markets AUTORE:The Economist, 15th-21st November EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Bello – The sage of Montevideo – José Mujica, guerrilla turned president, is Latin America’s most original leader AUTORE:The Economist,16th-22nd August EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Italy’s economy – Shrinking again – Italy slips back into recession, The Economist, 16th-22nd August 2014 AUTORE:The Economist,16th-22nd AugustEDITORE:The EconomistANNO:2014
- TITOLO:Italy’s Parliament – High-class errand boys – Parliamentary workers are facing a cut in their generous pay AUTORE:The Economist, 9th-15th August EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:President and growth – Timing is everything – Why the economy has grown faster under Democratic presindents AUTORE:The Economist, 9th-15th August EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Accounting for brands – Untouchable intangibles AUTORE:The Economist, 30th August-5th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Corporate settlements in The United States – The criminalisation of American business AUTORE:The Economist, 30th August -5th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:A mammoth guilt trip – Corporate America is finding it ever harder to stay on the right side of the law AUTORE:The Economist, 30th August-5th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:The internship – Generation i AUTORE:The Economist, 6th-12th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Shumpeter – Over the orizon – Three issues that should preoccupy managers in the next 30 years AUTORE:The Economist, 6th-12th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Commodity trading – End-to-end game AUTORE:The Economist,6th-12th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Free exchange – Pardon the disruption – When firms succumb to new forms of competition, inflexible organisation is usually to blame AUTORE:The Economist,6th-12th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Efficency in education – New school values AUTORE:The Economist, 13rd-19th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Islamic finance – Big interest, no interest AUTORE:The Economist, 13rd-19th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Curbing climate change – Thee deepest cuts AUTORE:The Economist, 20th-26th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Chinese politics – The power of Xi Jinping AUTORE:The Economist, 20th-26th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Shareholders rights – Out of control – Thee deepest cuts AUTORE:The Economist, 20th-26th September EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Tesco’s crisis – A hard rain AUTORE:The Economist, 27th September-3rd October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:Scientific publishing – Grand openings AUTORE:The Economist, 27th September-3rd October EDITORE:The Economist ANNO:2014
- TITOLO:ll cambiamento organizzativo nei sindacati: il caso dell”adozione del bilancio sociale all’interno della CGIL AUTORE:C. Barbera EDITORE:Azienda Pubblica, n. 1 ANNO:2013
- TITOLO:La frontiera delle performance. Innovare per una strategia sostenibile AUTORE:R. G. Eccles, G. Serafeim EDITORE:Harvard Business Review – Italia ANNO:2013 (maggio)
- TITOLO:Corporate social responsibility, Disaster at Rana Plaza EDITORE:The Economist ANNO:2013 (May, 4th-10th)
- TITOLO:Social Capital, management capacity and public service performance: evidence from US States AUTORE:R. Andrews, G. A. Brewer EDITORE:Public Management Review, Vol. 15, n. 1 ANNO:2013
- TITOLO:The intangible Global Report: an integrated corporate communication framework AUTORE:S. Veltri, M. T. Nardo EDITORE:Corporate Communication: an international journal, Vol. 18, Iss: 1 ANNO:2013
- TITOLO:Responsabilità sociale d”impresa e rischio. La relazione tra performance sociale e costo del debito AUTORE:M. F. Izzo, B. Sveva Magnanelli EDITORE:Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 11-12 ANNO:2012
- TITOLO:Accountability e strumenti di rendicontazione sociale nelle province italiane AUTORE:D. Maggi EDITORE:Azienda Pubblica, n. 4 ANNO:2012
- TITOLO:La rendicontazione sociale negli enti locali. Analisi dello stato dell”arte nei comuni toscani AUTORE:S. Fissi, E. Gori, A. Romolini EDITORE:Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 7-8 ANNO:2012
- TITOLO:The impact of a Corporate Culture of Sustainability on Corporate Behaviour and Performance AUTORE:R. G. Eccles, I. Ioannou, G. Serafeim EDITORE:Working paper, Harvard Business School ANNO:2012 (maggio)
- TITOLO:La relazione tra Comunicazione Sociale d’Impresa e prezzi azionari. Un’analisi del marcato italiano AUTORE:F. Di Donato, M. F. Izzo EDITORE:Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n.3-4 ANNO:2012
- TITOLO:Nuovi paradigmi di rendicontazione d’impresa: il report integrato AUTORE:S. Supino, D. Sica EDITORE:Esperienze d’impresa, n.2 ANNO:2011
- TITOLO:Corporate social responsibility and corporate governance in Italian SMEs: the experience of some “spirited business” AUTORE:M. Del Baldo EDITORE:Journal of Management and Governance, Vol. 16, n.1 ANNO:2012
- TITOLO:Misurare la sostenibilità AUTORE:J-P Fitoussi EDITORE:Il sole 24 ore (03 giugno 2012) ANNO:2012
- TITOLO: Il circolo virtuoso della RSI. Ripensare il ruolo della Responsabilità Sociale d’Impresa AUTORE: M. F. Izzo EDITORE: RIREA, n. 1 e 2 (fascicolo doppio) ANNO: 2012
- TITOLO:Gender auditing vs gender budgeting: il ciclo della accountability di genere AUTORE:G. Galizzi EDITORE:Azienda Pubblica, n.4 ANNO:2011
- TITOLO: Philanthropy and Public Policy AUTORE: J. Harrow and T. Jung EDITORE: Public Management Review, Special Issue, Vol. 13, n. 8, November 2011 ANNO: 2011
- TITOLO:Ripensare bilancio e nota integrativa in una prospettiva sociale AUTORE:P.Marigonda e G.Parolin EDITORE:In Ricci P., (ed). Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del convegno di Caserta 23-24 Febbraio 2006. Franco Angeli ANNO:2007
- TITOLO:A Social Contract Account for CSR as Extended Model of Corporate Governance (II): Compliance, Reputation and Reciprocity AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Journal of Business Ethics, Springer. ANNO:2007
- TITOLO:Teorie normative degli stakeholder: un esame critico e l’alternativa contrattualista AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Freeman E., Rusconi G., Doriogatti M. (ed). La teoria degli stakeholder, vol. 2. Franco Angeli ANNO:2007
- TITOLO:La prassi dei comuni siciliani in tema di bilancio sociale: un’analisi comparativa AUTORE:L. Pulejo, G. Barresi EDITORE: ANNO:2007
- TITOLO:Il manager e la squadra AUTORE:E.Golin e G.Parolin EDITORE:Etica per le professioni, n°3 ANNO:2006
- TITOLO:Good company: from strategy to sharing through accountability AUTORE:E. Golin, G. Parolin, Grandi F., Rubinelli C. EDITORE:Proceedings of the conference The good company- Catholic Social Thought and Corporate Social responsibility in Dialogue ANNO:2006
- TITOLO:RainbowScore® Strategy and accounting for multi-dimensional value AUTORE:E. Golin, G. Parolin EDITORE:In Jonker J. De Witte, (ed). Management models for corporate social responsibility, Springer ANNO:2006
- TITOLO:Il bilancio sociale nel governo delle relazioni con gli stakeholder e nella programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche AUTORE:D. Nicolò EDITORE:In Ricci P., (ed). Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del convegno di Caserta 23-24 Febbraio 2006. Franco Angeli ANNO:2006
- TITOLO:L’integrazione della CSR nella strategia d’impresa AUTORE:M. Molteni EDITORE:In Rusconi, G., Dorigatti, M., (ed). Impresa e responsabilità sociale, Vol. VI°, ACLI Persona, Persona, Imprese e Società. Franco Angeli. ANNO:2006
- TITOLO:A Social Contract Account For CSR as Extended Model of Corporate Governance (I):Rational Bargaining and Justification AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Journal of Business Ethics, v. 68, n. 3 ANNO:2006
- TITOLO:The social-competitive innovation pyramid AUTORE:M. Molteni EDITORE:Corporate Governance, Vol. 6, n° 4. ANNO:2006
- TITOLO:Relazione introduttiva AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:in Atti del Convegno di Caserta, 23-24 febbraio 2006, Lo standard GBS per la rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione. Riflessioni a confronto, a cura di Ricci P., F.Angeli ANNO:2006
- TITOLO:Il valore aggiunto nello standard di base GBS per la rendicontazione sociale nel settore pubblico AUTORE:P. Ricci EDITORE:Finanza Locale, n° 6. Maggioli Editore ANNO:2006
- TITOLO:CSR as a model of extended corporate governance, an explanation based on the economic theories of social contract, reputation and reciprocal conformism AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Cafaggi, F. (ed.). Reframing self-regulation in European private Law. Kluwer Law International ANNO:2006
- TITOLO:Incomplete contracts and corporate ethics: A game theoretic model under fuzzy information AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Cafaggi, F., Nicita, A., Pagano, U., (ed). Legal Orderings and economic institutions. Routledge ANNO:2006
- TITOLO:Può l’impresa fare a meno di un codice morale? AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Quaderno n. 10, Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano ANNO:2006
- TITOLO:La legge sull’impresa sociale come selettore di organizzazioni con motivazioni necessarie all’efficienza AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Impresa sociale, n.3, anno 16, vol. 75 ANNO:2006
- TITOLO:Le basi etiche ed economiche della promozione cooperativa classica e non classica”, in La promozione cooperativa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Bulgarelli, M., Viviani, M. (ed). La promozione cooperativa. Il Mulino ANNO:2006
- TITOLO:Il bilancio sociale nello sport professionistico, Economia Aziendale AUTORE:F. Manni EDITORE:Economia Aziendale 2000 web ANNO:2006
- TITOLO:Finalismo delle società sportive professionistiche e bilancio sociale. Qualche riferimento al contesto calcistico AUTORE:F. Manni EDITORE:In Buscarini, C., Manni, F., Marano, M., (ed). La responsabilità sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport. Franco Angeli ANNO:2006
- TITOLO:Strategie d’impresa e relazioni fra pari e fra dispari AUTORE:L. Bruni, G. Parolin EDITORE:Sviluppo & Organizzazione, n° 209 ANNO:2005
- TITOLO:L’accountability nel bilancio di missione: il metodo RainbowScore® AUTORE:E. Golin, G. Parolin EDITORE:In Ecchia G., Marangoni G., Zarri L., (ed) Il bilancio sociale e di missione per le organizzazioni. Franco Angeli ANNO:2005
- TITOLO:Accountability: una prospettiva politologica AUTORE:A.Martinelli EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Il governo della responsabilità sociale tra consapevolezza aziendale e qualità relazionale AUTORE:B. Campedelli EDITORE:In Campedelli, B., (ed). Reporting Aziendale e Sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale. Franco Angeli ANNO:2005
- TITOLO:Performance aziendali e CSR AUTORE:M. Molteni EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Per un’imprenditorialità socialmente orientata AUTORE:M. Molteni EDITORE:Semplici S. (ed). Il mercato giusto e l’etica della società civile. Annuario di etica 2-2005. Vita e Pensiero. ANNO:2005
- TITOLO:Osservatorio permanente sulla responsabilità d’impresa: consumatori e stakeholder. Prima rilevazione AUTORE:M. Molteni EDITORE:I quaderni dell’Osservatorio Operandi – Volume I, Operando Fondazione Bat Italia, Altis, Lorien Consulting, ANNO:2005
- TITOLO:How Do You Climb the Corporate Ladder? A Multi-Regional Analysis of the Ethical preferences for influencing superiors AUTORE:M. Molteni, A. David Ralston et al. EDITORE:Paper presentato in occasione dell’Academy of Management Annual Meeting, Honolulu, August ANNO:2005
- TITOLO:CSR: governance allargata, autoregolazione e sistemi di gestione per attuarla AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Bancaria, anno 61°, n.3 ANNO:2005
- TITOLO:CSR: contesto, definizione e mappa per orientarsi AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Le ragioni della CSR nella teoria economica dell’impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 4. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:CSR: verso un modello allargato di corporate governance AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 5. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Responsabilità morale e CSR AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 13. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Etica degli affari AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 17. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Etica e teorie normative degli stakeholder AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 18. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:CSR, contratto sociale dell’impresa e giustizia distributiva AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 19. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Reputazione e autoregolazione della CSR AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 22. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Visione etica e valori di impresa AUTORE:L. Sacconi, E. Baldin EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 45. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:Il codice etico come strumento di gestione delle relazioni con gli stakeholder AUTORE:L. Sacconi, S. De Colle EDITORE:In Sacconi L., (ed). Guida critica alla responsabilità sociale e al governo dell’impresa, Cap. 46. Bancaria editrice ANNO:2005
- TITOLO:La CSR presa sul serio: contesto, modelli di impresa, e politiche di attuazione AUTORE:L. Sacconi EDITORE:in AA.VV, Etica pubblica, finanza e globalizzazione. Medusa ANNO:2005
- TITOLO:Etica e logica del profitto nell’impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Rusconi, G., (ed). Etica di impresa. Franco Angeli. ANNO:2005
- TITOLO:Introduzione AUTORE:L. Sacconi, M. Faillo EDITORE:Impresa Sociale, Special Issue, N.4 /2005 ANNO:2005
- TITOLO:Come emerge l’impresa sociale? Uno sguardo d’assieme alla teoria della complementarietà tra ideologia, governance e accountability AUTORE:L. Sacconi, M. Faillo EDITORE:Impresa Sociale, Special Issue, N.4 /2005 ANNO:2005
- TITOLO:L’insorgenza dell’impresa sociale: il ruolo delle preferenze ideali e del conformismo AUTORE:L. Sacconi, G. Grimalda EDITORE:Impresa Sociale, Special Issue, N.4 /2005 ANNO:2005
- TITOLO:Ancora sull’insorgenza dell’impresa sociale. La complementarietà tra preferenze conformiste e ricerca della reputazione AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Impresa Sociale, Special Issue, N.4 /2005 ANNO:2005
- TITOLO:Impresa sociale efficiente e complementarietà tra ideologia, governance e accountability. L’evidenza empirica AUTORE:L. Sacconi, M. Faillo EDITORE:Impresa Sociale, Special Issue, N.4 /2005 ANNO:2005
- TITOLO:Alcune riflessioni sul <> delle cooperative AUTORE:F. Manni EDITORE:Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, marzo- aprile 2005. ANNO:2005
- TITOLO:La accountability dei dirigenti di imprese AUTORE:A. Martinelli EDITORE:In D’Orazio E., (ed). Business Ethics and Corporate Social Responsibility in a global economy. Politelia, XX, n°74 ANNO:2004
- TITOLO:Il sistema di governo aziendale AUTORE:D.M. Salvioni, EDITORE:In Salvioni D.M., (ed). Corporate governance e sistemi di controllo della gestione aziendale. Franco Angeli. ANNO:2004
- TITOLO:Accountability per le organizzazioni non profit AUTORE:M. Molteni EDITORE:In Ecchia G., Lanzi D., (ed). Verso il mercato di qualità socale, Atti della III Edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, 2003, Aiccon. ANNO:2004
- TITOLO:PMI: quale responsabilità sociale AUTORE:M. Molteni EDITORE:Economia & Management, n. 1. ANNO:2004
- TITOLO:La responsabilità sociale come vantaggio competitivo delle imprese AUTORE:M. Molteni EDITORE:L’economia reale dal punto di vista della Camera di Commercio di Ancona, Quaderni di studi economici e giuridici, n°5, supplemento del bollettino economico, agosto ANNO:2004
- TITOLO:Social reporting and intangible resources development AUTORE:M. Molteni EDITORE:Proceedings of Third Annual Colloquium of the European Academy of Business in Society (EABIS), 27-28 September 2004 ANNO:2004
- TITOLO:Bilancio sociale e gestione aziendale responsabile: alcune riflessioni AUTORE:B. Campedelli, S. Cantele EDITORE:Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia, n° 9/10, Settembre-Ottobre ANNO:2004
- TITOLO:La responsabilità sociale dell’impresa: il ruolo e il valore della comunicazione AUTORE:P.Ricci EDITORE:Atti del convegno del 29 gennaio 2004 (a cura di Paolo Ricci). Franco Angeli ANNO:2004
- TITOLO:Valore Aggiunto e bilancio sociale: l’esperienza dello standard GBS AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:in Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche, a cura di G.Rusconi e M.Dorigatti, Franco Angeli ANNO:2004
- TITOLO:La comunicazione sociale: il confronto tra gli standard di rendicontazione AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Atti del Convegno La responsabilità sociale dell’impresa: il ruolo e il valore della comunicazione, Benevento, gennaio ANNO:2004
- TITOLO:Responsabilità Sociale come Governance allargata d’impresa: una interpretazione basata sulla teoria del contratto sociale e della reputazione AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Rusconi, G., (ed). Responsabilità sociale dell’impresa. Franco Angeli. ANNO:2004
- TITOLO:CSR as a model of extended corporate governance, an explanation based on the economic theory of social contract, reputation and reciprocal conformism AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Liuc paper n.142, pubblicazione elettronica su SSRN marzo ANNO:2004
- TITOLO:A Social Contract Account For CSR as Extended Model of Corporate Governance:Rational Bargaining and Justification (Part I) AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Discussion paper n. 11, Dipartimento di Economia, Università di Trento ANNO:2004
- TITOLO:A Social Contract Account for CSR as Extended Model of Corporate Governance:Compliance, Reputation and Reciprocity (Part II) AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Discussion paper n. 10, Dipartimento di Economia, Università di Trento ANNO:2004
- TITOLO:Sulla natura della RSC AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Salani, M., (ed). La responsabilità sociale cooperativa. Quaderni del Ponte. ANNO:2004
- TITOLO:Partecipazione e accountability nei nuovi modelli di governance degli enti locali AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In A. Anastasi, A. Magazzù, Il processo di modificazione dell’economia. Aspetti giuridici, economici e sociali, “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Messina”, Supplemento n. 3 – Anno XLII, 2004 ANNO:2004
- TITOLO:Evoluzione e prospettive del Bilan Social in Francia AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In Rusconi, G., Dorigatti, M., (ed). Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche. Franco Angeli. ANNO:2004
- TITOLO:Il bilancio ambientale conquista il mondo della finanza AUTORE:G. Birindelli, A. Tarabella EDITORE:Credito Cooperativo, marzo 2004 ANNO:2004
- TITOLO:La comunicazione nelle banche di credito cooperativo della Toscana: problemi e prospettive AUTORE:G. Birindelli, A. Tarabella EDITORE:De Qualitate, febbraio 2003 ANNO:2003
- TITOLO:Etica e responsabilità sociale dell’impresa: cosa accomuna e cosa distingue l’impresa sociale dalle altre imprese?” AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Scaratti e Farinotti (ed). Qualità come strategia dell’impresa sociale di comunità. Ed Unicopli ANNO:2003
- TITOLO:Come le organizzazioni possono essere socialmente responsabili?” AUTORE:L. Sacconi, Baldin, E., EDITORE:Sviluppo e Organizzazione, n.196, Marzo/Aprile. ANNO:2003
- TITOLO:The Q-RES Project: The Quality of Social and Ethical Responsibility of Corporations AUTORE:L. Sacconi, Baldin, E., S. De Colle EDITORE:In Wieland, Josef (ed.). Standards and Audits for Ethics Management Systems , The European Perspective , Series: Studies in Economic Ethics and Philosophy. Springer Verlag. ANNO:2003
- TITOLO:Standard, autoregolazione e vantaggio comparato dell’impresa cooperativa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Il Ponte, anno LIX n..10-11, 2003 ANNO:2003
- TITOLO:L’Autoregolazione dell’Economia via Norme Etiche: Contenuto Morale, Ruolo Cognitivo e Forza Motivazionale AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Etica ed economia, Nemetria , anno V, n.1e 2 /03 ANNO:2003
- TITOLO:Le informazioni ambientali nel bilancio di esercizio: il ruolo della relazione sulla gestione tra teoria e prassi AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Messina, anno 2003 ANNO:2003
- TITOLO:Corporate Social Responsibility in Italian Small-Medium Enterprises AUTORE:M. Molteni EDITORE:New Academy Review, Autumn. ANNO:2003
- TITOLO:Un bilancio sociale per le ONG di cooperazione allo sviluppo AUTORE:M. Molteni EDITORE:Non profit, n. 4 ANNO:2003
- TITOLO:Il motore della responsabilità sociale delle aziende AUTORE:M. Molteni EDITORE:In Cattaneo C., (ed). Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società. Giuffrè. ANNO:2003
- TITOLO:L’impresa tra competitività e responsabilità AUTORE:M. Molteni EDITORE:Impresa e Stato, n. 65. ANNO:2003
- TITOLO:Comunicazione d’impresa: in crescita il ruolo della disclosure sociale AUTORE:B. Campedelli EDITORE:IR top ANNO:2003
- TITOLO:Stato dell’arte della rendicontazione sociale d’impresa AUTORE:A. Martinelli EDITORE:In D’Orazio E., (ed). La responsabilità sociale di impresa: teorie, strumenti, casi. Politelia, XIX, n° 72 ANNO:2003
- TITOLO:Corporate governance and global responsibility AUTORE:D.M. Salvioni, EDITORE:Symphonya. Emerging Issues of Management, n. 1. ANNO:2003
- TITOLO:Bilancio sociale e Valore aggiunto AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:in Il bilancio sociale, a cura di Luciano Hinna, IlSole 24 ore ANNO:2002
- TITOLO:Internal organizational factors influencing corporate social and ethical reporting beyond current theorising AUTORE:Adams EDITORE:AAAJ, Vol. 15°, n° 2, pp.223-250 ANNO:2002
- TITOLO:Bilancio sociale: la Toscana in primo piano AUTORE:G. Birindelli, A. Tarabella EDITORE:Credito Cooperativo, novembre-dicembre 2002. ANNO:2002
- TITOLO:Azione invisibile, effetto tangibile AUTORE:L. Sacconi EDITORE:ArcVision, n.8 ANNO:2002
- TITOLO:Un contratto sociale per l’impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Etica per le professioni, n.3 ANNO:2002
- TITOLO:Il bilancio sociale in Italia tra teoria e prassi AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In Hinna L., (ed). Il bilancio sociale. Il Sole 24 ore ANNO:2002
- TITOLO:Impresa e stakeholder: relazioni per creare valore AUTORE:G. Parolin EDITORE:Etica per le professioni, n°3 ANNO:2002
- TITOLO:La fiducia nelle reti di imprese AUTORE:G. Parolin EDITORE:Impresa sociale n. 62, marzo/aprile 2002 ANNO:2002
- TITOLO:Il modello di Comunità e Impresa AUTORE:A. Martinelli EDITORE:In Hinna L., (ed). Il bilancio sociale. Il Sole 24 ore ANNO:2002
- TITOLO:Sustainable development: a review of the international development, business and accounting literature AUTORE:Bebbington EDITORE:Accounting Forum, Vol. 25°n°2, pp.128-157 ANNO:2001
- TITOLO:Il vincolo etico e l’economia: l’impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Tundo L., (ed). Etica e società di giustizia. Dedalo. ANNO:2001
- TITOLO:The annual financial statement and information of a social/environmental nature: the role of the management report AUTORE:L.Pulejo EDITORE:Atti del Convegno “Sistema qualità, tutela ambientale e sviluppo economico”, in “FOLIUM”, supplemento al n. 3, ottobre 2001 ANNO:2001
- TITOLO:Il bilancio sociale in Italia AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In Vermiglio, F., (ed), Nuovi strumenti di comunicazione aziendale. Confronto di esperienze in tema di bilancio sociale. Giappichelli ANNO:2001
- TITOLO:Nascita e sviluppo di un Osservatorio sulla Responsabilità Sociale delle aziende AUTORE:M. Molteni EDITORE:Lettera ISVI, n° 1 ANNO:2001
- TITOLO:Il bilancio sociale come strumento di governo delle relazioni con gli stakeholder AUTORE:D. Nicolò EDITORE:In AA. VV., Atti del Seminario “Nuovi strumentidi comunicazione aziendale. Confronto di esperienze in tema di bilancio sociale”. Giappichelli. ANNO:2001
- TITOLO:Misurazione delle performance e modelli solidali d’impresa AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Atti del Seminario internazionale “Nuovi strumenti di comunicazione aziendale: Confronto di esperienze in tema di bilancio sociale”, Giappichelli Editore, Torino ANNO:2000
- TITOLO:Ethics, Corporate Culture and Economic Modelling AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Koslowski P. (ed.). Contemporary Economic Ethics and Business Ethics. Springer Verlag. ANNO:2000
- TITOLO:Social and Environmental Responsibility – Accountability and Reporting in the EU AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Atti della II International Conference : Economic system of the european union and adjustment of the republic of Croatia, Lovran, aprile ANNO:1999
- TITOLO:Fondamento ed efficacia delle deontologie professionali AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Zamagni S., (ed). Le professioni intellettuali tra liberalizzazione e nuova regolamentazione. EGEA ANNO:1999
- TITOLO:Codes of Ethics as Contractarian Constraints on the Abuse of Authoirty within Hierarchies: A Perspective from the Theory of Firm AUTORE:L. Sacconi EDITORE:Journal of Business Ethics, 21 ANNO:1999
- TITOLO:I caratteri della accountability in Italia. Riflessioni sull’esperienza operativa in tema di bilancio sociale AUTORE:L.Pulejo EDITORE:In AA. VV., (ed) CE.I.S.CO, Il bilancio sociale come strumento di comunicazione per le imprese cooperative. ANNO:1999
- TITOLO:Il ruolo del bilancio sociale e della strategia sociale nel governo delle imprese cooperative AUTORE:D. Nicolò EDITORE:In AA. VV., Il bilancio sociale come strumento di comunicazione per le imprese cooperative, ricerca promossa dall’Istituto di studi Cooperativi “Luigi Luzzati”. ANNO:1999
- TITOLO:I problemi di sviluppo delle imprese ‘a movente ideale’ AUTORE:M. Molteni EDITORE:In Bruni L., (ed). Economia di Comunione. Città Nuova ANNO:1999
- TITOLO:L’economia cooperativa fra mutualità, socialità e ambiente AUTORE:L.M. Mari EDITORE:Atti del Convegno Nazionale AIDEA, Lecce 1997. Clueb ANNO:1998
- TITOLO:Environment and Corporation AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Relazione alla Conferenza internazionale “Economic system of european union and adjustment of the republic of Croatia”, Zbornik radova ANNO:1997
- TITOLO:Twenty five years of social and environmental accounting research: is there a silver jubilee to celebrate AUTORE:M.Mathews EDITORE:Accounting, Auditing and Accountability Journal Journal, vol. X, n° 4, 1997 ANNO:1997
- TITOLO:Measuring the ethical performance of the firm AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Relazione al Convegno annuale EBEN, Francoforte ANNO:1996
- TITOLO:Corporate values and the value added model AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Relazione all’Annual EBEN Meeting of B.E.Research Centres, Praga, 1994; (pubblicato in Rivista di economia aziendale) ANNO:1995
- TITOLO:Corporate social and environmental reporting: a review of the literature and a longitudinal study of UK disclosure AUTORE:R.Gray, R.Kouhy, S.Lavers EDITORE:Accounting, Auditing and Accountability Journal, vol. VIII, n° 2, 1995 a ANNO:1995
- TITOLO:La finalità mutualistica e il bilancio sociale nell’impresa cooperativa AUTORE:L.M. Mari EDITORE:Rivista della Cooperazione ANNO:1994
- TITOLO:Etica degli affari AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Zamagni S., (ed). Politica economica, L’enciclopedia dell’impresa. UTET ANNO:1994
- TITOLO:Etica e impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Zamagni S., (ed). Politica economica, L’enciclopedia dell’impresa. UTET ANNO:1994
- TITOLO:Codici etici e cultura di impresa AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Zamagni S., (ed). Politica economica, L’enciclopedia dell’impresa. UTET ANNO:1994
- TITOLO:Racunovodstvo socioloskih dejavnikov poslovanja AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Atti “26. Simpozij o sodobnih metodah v racunovodstvu in v poslovnih financah”, Portorose (Slo) ANNO:1994
- TITOLO:Il bilancio sociale AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Amministrazione e Finanza, n°6, Marzo ANNO:1993
- TITOLO:Il valore aggiunto delle imprese: schemi di calcolo applicati alle principali società italiane AUTORE:Ondina Gabrovec Mei EDITORE:Amministrazione e finanza, n°7 Aprile ANNO:1993
- TITOLO:Teoria dell’impresa, diritti di proprietà e giustizia distributiva AUTORE:L. Sacconi EDITORE:In Granaglia E, Sacconi L., (ed) Cooperazione, benessere e organizzazione economica, Franco Angeli ANNO:1992
- TITOLO:Accounting and corporate accountability: an extended comment AUTORE:K.Ramanathan, H.Schreuder EDITORE:Accounting, Organization and Society, vol. IX, n° 3/4, 1984a ANNO:1984
- TITOLO:An evaluation of environmental disclosures made in corporate annual reports AUTORE:Wiseman EDITORE:AOS, Vol.7, N° 1, pp.53-63 ANNO:1982
- TITOLO:Accounting and corporate accountability AUTORE:G. Benston EDITORE:Accounting, Organization and society, vol. VII, n° 2, 1982 ANNO:1982