Standard G.B.S.
Gli standard G.B.S. sono una guida operativa che contiene indicazioni utili per la redazione del bilancio sociale. Rappresentano un punto di vista neutrale, rivolto a garantire la completezza e l’attendibilità delle informazioni, nonché la trasparenza del processo seguito per raccoglierle, elaborarle e rappresentarle. Il percorso di definizione degli standard è ampio, articolato e complesso. Ha inizio in seno al gruppo di lavoro, che attraverso il confronto di differenti idee e punti di vista perviene alla stesura di documenti. Continua con l’esame da parte del Comitato Scientifico, il quale ha il potere di approvarli, non approvarli o di rinviarli per eventuali approfondimenti, integrazioni o modifiche. Una volta licenziati dal Comitato Scientifico, i documenti vengono trasmessi al Consiglio Direttivo per l’approvazione definitiva: quindi sono pubblicati. Il coinvolgimento di più organi, (gruppo di lavoro, Comitato Scientifico e Consiglio Direttivo) tende a garantire che gli standard riflettano nel modo più ampio possibile l’orientamento dell’Associazione.Gli Standard del G.B.S. sono
Documenti di ricerca G.B.S.
Idocumenti di ricerca G.B.S. rappresentano opinioni maturate con rigore di metodo su argomenti connessi al bilancio sociale. Le opinioni richiamano gli orientamenti dell’Associazione, ma tuttavia non rappresentano posizioni ufficiali, perché sono sempre riconducibili alle persone che le hanno espresse. Non sono linee guida; sono spunti di riflessione che servono ad alimentare il dibattito, a sollecitare opinioni diverse, commenti e confronti; costituiscono la base per ulteriori approfondimenti che possono condurre alla definizione di nuovi standard. Per questi motivi l’iter di approvazione dei documenti di ricerca è assai più semplice di quello degli standard. Infatti, il Comitato Scientifico si limita a verificarne la coerenza e il rigore metodologico, consapevole del fatto che essi esprimono punti di vista dei ricercatori e non dell’Associazione.I documenti di ricerca G.B.S. pubblicati sono:
- LINEE GUIDA PER LA REVISIONE DEL BILANCIO SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 1
- INDICATORI DI PERFORMANCE PER IL REPORTING E IL RATING DI SOSTENIBILI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 2
- REPORTING AMBIENTALE E VALORE AGGIUNTO - DOCUMENTI DI RICERCA N. 3
- CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 4
- GLI INDICATORI DI PERFORMANCE NELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 5
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE PER LE REGIONI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 6
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE UNIVERSITÀ - DOCUMENTI DI RICERCA N. 7
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEGLI INTANGIBILI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 8
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE AZIENDE SANITARIE - DOCUMENTI DI RICERCA N. 9
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEL NON PROFIT - DOCUMENTI DI RICERCA N. 10
- IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE NEI GRUPPI AZIENDALI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 11
- LA RENDICONTAZIONE TERRITORIALE: LE FINALITA', IL PROCESSO, GLI INDICATORI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 12
- LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI - DOCUMENTI DI RICERCA N. 13
- LE NUOVE FRONTIERE DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE: IL WEB REPORTING. LINEE DI ORIENTAMENTO DOCUMENTI DI RICERCA N. 14
- GLI SDGs NEI REPORT DELLE IMPRESE ITALIANE - DOCUMENTO DI RICERCA N. 15
- THE SDGs OF THE REPORTS OF THE ITALIAN COMPANIES - RESEARCH DOCUMENT N. 16
- RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL NON PROFIT E RIFORMA DEL TERZO SETTORE - DOCUMENTO DI RICERCA N. 17