Breve sintesi attività svolte nel triennio 2018-2021
I gruppi di ricerca attivi all’interno del G.B.S. sono i seguenti:
SDGs' E REPORTING AZIENDALE
Coordinatori del gruppo di lavoro sono Andrea Venturelli e Carlo LuisonComponenti del gruppo di lavoro sono:Gabriele BadalottiRuggero BodoFabio CaputoAntonio CorvinoFederica DoniAndrea CasadeiMara Del BaldoValeria FazioRossella LeopizziMario MinojaSara MoggiAlessandra TamiOriana PerroneGianfranco RusconiLara TarquinioCarlo VermiglioRIFORMA DEL TERZO SETTORE
Coordinatori del gruppo di lavoro sono Cristiana Rogate e Lorenzo SacconiComponenti del gruppo di lavoro sono:Piermario BarzaghiMarco CaputoLeo De GiosaPaolo EspositoLorenzo MagrassiPaolo PalombelliRENDICONTAZIONE SOCIALE ED UNIVERSITA'
Coordinatori del gruppo di lavoro sono Luisa Pulejo e Lara TarquinioComponenti del gruppo di lavoro sono:Federica BalluchiRaffaella CassanoRenato CivitilloLaura CorazzaChiara Di GerioGloria FioraniMichela MagliacaniMarco MeneguzzoSara MoggiMaria Teresa NardoDaniela RupoDaniela SalvioniClaudio Torrigiani
[/acc_item]
Convegni e conferenze
Ciclo di webinar “Gestione responsabile e rendicontazione sociale: le novità della Riforma del Terzo Settore”
Si è tenuto l’11 febbraio u.s. il primo incontro relativo al ciclo di webinar promossi dal GBS – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale e dal CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Durante l’incontro, tenutosi su Piattaforma Microsoft Teams, è stato presentato il nuovo Documento di ricerca n. 17 “Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore”. Il documento sviluppa una serie di focus tematici sulle principali novità introdotte dalla Riforma sul tema della trasparenza e dell’accountability che saranno approfonditi nel ciclo di webinar.
Qui di seguito è possibile scaricare le slides del primo incontro e visionare il programma del ciclo di webinar
Slides 11.02.2021
Locandina webinar
Gestione responsabile e rendicontazione sociale_webinar 5
webinar GBS 17 6 2021 slides_rev2 (2)
Università degli studi di Salerno – maggio 2011
“La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori” Il Convegno costituisce l’occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 12, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Ricci e Francesca Manes Rossi. Il Gruppo di ricerca si è proposto di fornire una possibile configurazione delle responsabilità del territorio, che aiuti a delineare il contenuto del rendiconto, un documento di supporto utile per attivare il processo di rendicontazione, a partire anche dalle esperienze già realizzate in materia e un insieme di criteri da impiegare nella scelta di indicatori utili a supportare il processo di rendicontazione, da ampliare e adattare al caso specifico.Unione Parmense degli Industriali, Parma – Novembre 2010
“Il bilancio socio-ambientale nei gruppi aziendali” Il Convegno costituisce l’occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 11, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Andrei e Michele Andreaus.Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Aprile 2009
“La rendicontazione sociale degli intangibili” Il Convegno costituisce l’occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 8, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato dal Mario Viviani.Università degli Studi di Genova – novembre 2008
“Bilancio Sociale nelle Università” Il Convegno costituisce l’occasione per la presentazione del documento di ricerca n. 7 in merito alla Rendicontazione sociale nelle Università, gruppo coordinato dalla prof.ssa Zuccardi Merli dell’Università degli Studi di Genova.Regione Emilia Romagna, Bologna – marzo 2007
“Rendicontazione sociale nelle Regioni. I percorsi dello standard G.B.S. per il settore pubblico” Il seminario ha costituito l’occasione per la presentazione e discutere i risultati raggiunti grazie ad una ricerca svolta dal gruppo di ricerca Regioni del G.B.S. Obiettivo del seminario è stato soprattutto quello di declinare, sulla base di una attenta attività di analisi e di ricerca, lo standard “Rendicontazione sociale per la pubblica amministrazione”, standard presentato nell’aprile 2005 presso il CNEL a Roma, evidenziandone tipicità o peculiarità per le regioni e offrendo spunti per una sua possibile futura rivisitazione.Università degli Studi di Bergamo – maggio 2006
“Linee guida per la revisione del bilancio sociale: riflessioni tra principi e prassi”/p> Il Convegno ha costituito l’occasione per la presentazione del documento di ricerca relativo alla Revisione del Bilancio Sociale del Gruppo di Studio G.B.S. coordinato da Pietro Portaluppi./p>Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Caserta – febbraio 2006
“Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto” Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di rendere conto dell’azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Finalità delle due giornate di studio e di confronto è quella di raccogliere, comprendere ed analizzare riflessioni significative sul tema. Pubblicati gli atti del Convegno: G.B.S., Paolo Ricci (a cura di), “Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto”, FrancoAngeli, Milano, 2007Aula Parlamentino del CNEL, Roma – aprile 2005
“La rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione” La struttura dello standard è quella tradizionale del G.B.S. che presuppone una suddivisione in tre fondamentali sezioni: l’identità aziendale, che fa riferimento allo scenario e al contesto economico-sociale, al sistema di governo, all’assetto organizzativo e alla cultura aziendale, alla missione e al disegno strategico; la riclassificazione dei dati contabili e il calcolo del valore aggiunto, che evidenzia le risorse utilizzate e distribuite, e in taluni casi la ricchezza prodotta, anche con specificazione delle aree di intervento nelle quali si articola la gestione; la relazione sociale, che espone i risultati ottenuti nelle diverse aree di intervento e gli effetti prodotti sulle varie categorie di stakeholder interessati.Workshop GBS 2014
L
o scorso 13 febbraio, presso la Sala Convegni Intesa San Paolo, a Milano, si è tenuto il Convegno “La rendicontazione sociale per un’Economia equa e solidale”. Clicca qui per il programma dettagliato dell’evento.
Disponibile un video di sintesi dell’evento
Di seguito, i documenti relativi alle presentazioni e agli interventi tenuti durante il Workshop GBS 2014:
SALUTI ISTITUZIONALI
Marco Flavio Cirillo – Sottosegretario di Stato al Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare – Saluti istituzionaliPRESENTAZIONE STANDARD GBS 2013
- Standard GBS 2013
- Prof. Paolo Ricci – Presidente GBS "Presentazione del GBS"
- Prof. Gianfranco Rusconi – Presidente Comitato Scientifico GBS “Il nuovo standard aggiornato del GBS“
- Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei – GBS Former President “Presentazione dello standard GBS 2013“
- Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico - Membro Comitato Scientifico GBS “Il nuovo standard aggiornato del GBS“
CASES HISTORIES
- Presentazione della seconda edizione del libro "Management Etico. Principi e Fondamenti", Giuffrè Editore, Milano, 2014, autore: Marco Eugenio Di Giandomenico
- Dott.ssa Cristiana Rogate – Amministratore Delegato Refe “Accountability di sistema: il valore delle aree protette per il territorio regionale“
- Dott.ssa Ornella La Penna – Controllo di gestione ASIA Napoli Spa “La Responsabilità Sociale d’Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli“
Workshop GBS 2017
I
l 12 maggio 2017, presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, il GBS ha organizzato un workshop che ha coinvolto i partecipanti per l'intera giornata con diversi e interessanti momenti culturali.
Nella mattinata, dopo i saluti di Gaetano Manfredi (Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Paolo Ricci (Presidente Accademia di Belle Arti di Napoli e GBS) e Giuseppe Gaeta (Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli) si è tenuta la presentazione del volume “La rendicontazione sociale negli Atenei italiani” (Franco Angeli, 2016), a cura di Chiara Mio. La discussione ha visto la partecipazione di Luisa Pulejo (Università degli Studi di Messina, Vice Presidente GBS), Gianfranco Rusconi (Università di Bergamo, Presidente Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti delle Scienze Economiche e Statistiche), Mauro Sciarelli (Università di Napoli “Federico II”), Chiara Mio (Università Ca’ Foscari, Presidente Comitato Scientifico GBS).
Il pomeriggio, poi, ha visto protagonisti due neo-laureati, Federica Ingrosso e Federico Signore, risultati vincitori della Prima edizione del "Premio di Laurea GBS". Entrambi sono stati premiati con un premio di € 1.000,00 ciascuno. I premi sono stati conferiti dal Presidente della Commissione del Premio, Lorenzo Sacconi (Università di Trento, Comitato Scientifico GBS) e, rispettivamente, da Chiara Mio e Luisa Pulejo.
Alle ore 16.00, si è tenuta l'Assemblea dei Soci GBS.
Infine, dopo la visita alle sale e alle opere dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, accompagnati dalle spiegazioni del Maestro Guglielmo Longobardo, gli ospiti della giornata sono stati spettatori di un'esibizione musicale, a cura del M° Caterina D'Amore.
Per visualizzare la locandina e il programma completo della giornata, clicca qui
Di seguito le immagini di alcuni momenti della giornata.
[/accordion]